21 Novembre 2019
No al bullismo e alla violenza sulle donne – Il Comune promuove un dibattito a scuola
“No al bullismo e alla violenza sulle donne”. È il titolo dell’incontro che si terrà lunedì, 25 novembre, presso l’Istituto comprensivo “Giovanni Pascoli” di Frigento.
Il dibattito, voluto fortemente e organizzato dal Comune di Gesualdo, vedrà il coinvolgimento delle classi terze della Scuola secondaria di primo grado di Gesualdo e Frigento. Interverranno il Dirigente scolastico Franco Di Cecilia, il Sindaco di Gesualdo Edgardo Pesiri, l’Assessore all’Istruzione e alle Politiche sociali Ida D’Onofrio e Maria Teresa Ranaldo, la giovane autrice del romanzo “Il silenzio della vita”.
“La luce in fondo al tunnel esiste, ma dipende da noi se afferrarla o lasciarci soffocare dal buio. Dipende da noi se lasciarci soffocare dalle risate o dalle lacrime” scrive Maria Teresa che attualmente sta svolgendo con grande dedizione il servizio civile presso il Comune di Gesualdo.
Dopo la presentazione del libro della giovane gesualdina, i ragazzi delle classi terze riceveranno in consegna una panchina da decorare che saranno invitati a restituire, dipinta di giallo, il 7 febbraio del 2020, in occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Simbolo della lotta alle vessazioni fisiche e psicologiche, la panchina sarà sistemata nei pressi del parco giochi, nel cuore di Gesualdo.

Ultimi articoli
Notizie 15 Gennaio 2021
ON LINE LA NUOVA APP COMUNE DI GESUALDO
Questa app recupera le notizie dal sito del comune di Gesualdo (Av) e riceve le notifiche dal sito quando viene aggiunta una nuova notizia.
Avvisi 13 Gennaio 2021
Ripresa attività didattiche in presenza
Vista l’Ordinanza n.1 del 05/01/2021 del Presidente della Regione Campania, si comunica il calendario di ripresa delle attività didattiche in presenza per i vari ordini di scuola.
Avvisi 12 Gennaio 2021
AVVISO PUBBLICO – DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE
Avviso pubblico relativo alla concessione di Titoli di servizio costituiti dagli interventi sociali professionali domiciliati prestati a beneficio delle persone anziane residenti, ovvero domiciliate nei Comuni dell’Ambito territoriale A 01.